Inside Tech: Pillole di…assetto rake.
09 Marzo 2013 - 15:06
|

Schema grafico Assetto Rake

L’assetto rake (per noialtri italici assetto picchiato) è una delle intuizioni di Adrian Newey, tanto per cambiare. La soluzione (non certo inventata dall’inglese) consiste nella posizione molto bassa dell’avantreno, per l’appunto picchiata, atta a favorire la ricercata deportanza. Utilizzato per la prima volta nella RB6 nel 2010, questo assetto non è influenzato banalmente dalla sola componente alare. Grande importanza ricoprono il diffusore ed il fondo vettura. Con questo assetto, nel diffusore, che non può essere ingrandito oltre le norme regolamentari, arriva più aria e quindi si genera maggior deportanza, carico aerodinamico, in zone con pressione inferiore come spiegato dal paradosso dell’effetto Venturi.

Confronto Assetto Rake RB9 – F138

Chiaramente, abbassare l’avantreno può voler dire aumentare sensibilmente il retrotreno e questa procedura se non ben controllata può generare un effetto totalmente contrario a quello desiderato. Si potrebbe ad esempio perdere l’effetto suolo a causa di un’eccessiva distanza tra suolo e fondo macchina per via del flusso d’aria notevolmente aumentato. L’assetto rake, in definitiva, senza addentrarci nei meandri della fisica conviene e molto in quei circuiti dove si ricerca grande carico e stabilità ma non è certo molto efficace in quei circuiti in cui si richiedono alte velocità.